Canali Minisiti ECM

Contraccettivi ormonali combinati, leggero rischio di coaguli

Farmaci Redazione DottNet | 08/01/2019 13:47

Aumenta per quelli con dienogest e etinilestradiolo

 Il rischio di tromboembolia venosa (tev) è leggermente maggiore con i contraccettivi ormonali combinati (coc) a base di dienogest e etinilestradiolo (due tipi di ormoni, un progestinico e un estrogeno) rispetto a quelli combinati con levonorgestrel ed etinilestradiolo. Lo precisa l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), in accordo con l'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), sul suo sito.L'indicazione si basa sull'analisi di quattro studi osservazionali, secondo cui il rischio annuale di tromboembolia venosa nelle donne che prendono dienogest con etinilestradiolo è stimato in 8-11 casi su 10.000, contro un'incidenza annuale di 5-7 casi ogni 10.

pubblicità

000 donne per i contraccettivi ormonali combinati con levonorgestrel, noretisterone o norgestimato, e 2 casi ogni 10.000 per le donne che non usano contraccettivi ormonali combinati. Anche se i benefici associati all'utilizzo di un coc, scrive l'Aifa, superano il rischio di effetti indesiderati gravi nella maggior parte delle donne, la decisione di prescriverlo deve tenere conto dei fattori di rischio individuali di ogni donna. I medici devono inoltre sensibilizzare le donne sui segni e i sintomi della tromboembolia venosa e arteriosa al momento della prescrizione del contraccettivo e sulla necessità di rivalutare i fattori di rischio individuali con regolarità. 

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima